
-
01.06.2017
- Tipologia:
- Scritto da:Chiara
Il vero viaggiatore non si lascia scappare l'opportunità di conoscere il paese che visita, attraverso la tradizione culinaria locale. Un piacere per lo spirito e per il palato! Abbiamo selezionato per voi alcune ricette che riteniamo rappresentative... per un giro culinario intorno al mondo!! Enjoy!
Dagli Stati Uniti: Pancakes allo sciroppo d'Acero
Tipico e immancabile in una American Breakfast che si rispetti, non potete non assaggiarli se vi trovate negli Stati Uniti ed è facilissimo replicare la ricetta a casa! La tradizione li vuole conditi con lo sciroppo d'acero (anche in Italia è facilmente reperibile nei normali supermercati). Gustose varianti con scaglie di cioccolato, panna montata, frutta fresca di stagione e zucchero a velo sono tutte da sperimentare! Vola negli Stati Uniti e gusta la versione originale, non li dimenticherete, è una promessa!
Ingredienti per 12 pancakes circa:
- Burro 25 g
- Farina 00 125 g
- Uova medie 2
- Latte intero fresco 200 g
- Lievito in polvere per dolci 6 g
- Zucchero 15 g
Per Guarnire:
- Sciroppo d'acero q.b.
- Frutta fresca a piacere
- Nutella /scaglie di cioccolato/panna montanta
Preparazione
Iniziamo la preparazione dei pancakes fondendo il burro a fuoco bassissimo, quindi lasciate intiepidire. Intanto dividete gli albumi dai tuorli. Versate i tuorli in una ciotola e sbatteteli con una frusta a mano, poi unite il burro fuso a temperatura ambiente e il latte a filo, continuando sempre a mescolare con la frusta. Montate il composto finchè non risulterà chiaro. Unite il lievito alla farina e setacciate tutto nella ciotola con il composto di uova, mescolate con la frusta per amalgamare.
Ora montate gli albumi che avete tenuto da parte, versando poco alla volta lo zucchero e quando saranno bianchi e spumosi incorporateli delicatamente al composto di uova, con movimenti dall'alto verso il basso, per evitare di smontarli. Mettete a scaldare sul fuoco medio (non alto altrimenti non darete il tempo all'impasto di lievitare bene durante la cottura e i pancakes diventeranno troppo scuri) una padella ampia antiaderente (meglio se a fondo spesso) e, se necessario, ungete con poco burro da spandere sulla superficie con l'aiuto di carta da cucina. Versate al centro del pentolino un mestolino di preparato , non ci sarà bisogno di spanderlo.
Quando inizieranno a comparire delle bollicine in superficie e la base sarà dorata, giratelo sull’altro lato per mezzo di una spatolina, come se fosse una crêpe o una frittata, quindi fate dorare a sua volta anche l'altro lato, dopodichè il pancake sarà pronto. Proseguite così con il resto dell'impasto e man a mano disponete i pancakes su un piatto da portata, impilandoli uno sopra l'altro . Con queste dosi dovrebbero formarsi all'incirca 12 pancakes. Serviteli caldi e cosparsi di sciroppo d’acero. Potete accompagnare i pancakes con della frutta fresca o sciroppata di vostro gusto, scaglie di cioccolata, nutella e panna montata!
Ricetta credit Giallo Zafferano
Dal Messico: Salsa Guacamole
La famosa salsa messicana ha origini antichissime e ha come base l' avocado. Conosciuta in tutto il mondo è stata creata e diffusa dagli Aztechi. In orgine la ricetta base era formata solo da avocado ridotto a purea miscelato con sale e succo di lime; la versione che gustiamo oggi è stata nel tempo arricchita per essere ancora più sfiziosa e facilmente abbinabile in cucina! Provatela come salsa di accompagnamento ai vostri aperitivi estivi in aggiunta di pinzimonio e nachos! Se vuoi vivere di persona l'antico fascino del Messico ed assaggiare la tradizione culinaria locale, ti consigliamo un bellissimo tour!
Ingredienti:
- Avocado maturo 1
- Peperoncino Verde 1
- Pomodori ramati 1
- Olio evo 20 g
- Succo di lime 10 g
- Scalogno 10 g
- Pepe nero 1 pizzico
- Sale fino 1 pizzico
Preparazione
Per preparare la salsa guacamole, cominciate occupandovi dell’ingrediente principale: l’avocado. Tagliatelo a metà nel senso della lunghezza, quindi affondate la lama del coltello nel nocciolo e tirate per estrarlo facilmente. Intagliate con un coltellino la polpa così da riuscire ad estrarla più facilmente con un cucchiaio; raccoglietela in una ciotolina. Tagliate quindi a metà il lime e spremetelo per ricavarne il succo, da versare sulla polpa di avocado.
Regolate quindi di sale e di pepe, e schiacciate la polpa con una forchetta. Tenete da parte, quindi mondate e tritate finemente lo scalogno poi lavate, asciugate e affettate il pomodoro: ricavate dalle fette dei cubetti. Quindi spuntate il peperoncino verde (o rosso) svuotatelo dei suoi semini e tagliatelo a listerelle, poi anche questo a dadini. Quindi nella ciotola con la polpa di avocado schiacciata versate lo scalogno tritato e i pomodori a dadini. Unite anche il peperoncino e l'olio, mescolate e aggiustate ancora di sale e pepe se necessario. La vostra salsa guacamole è pronta per essere gustata!
Ricetta credit Giallo Zafferano
Dalla Grecia: Insalata Greca
In ogni ristorantino o taverna greca non potete non trovare l'insalata greca: un piatto tradizionale composto da insalata verde, pomodori, cetrioli, cipolle, olive, e Feta, il formaggio tipico ellenico.
E' un contorno adatto ad accompagnare un secondo piatto, oppure può essere gustata come piatto unico, se decidete di pranzare in modo fresco e leggero... chiudete gli occhi e vi sentirete subito in vacanza nella bellissima Grecia!
Ingredienti
- Feta 200 g
- Lattuga iceberg 150 g
- Olive nere Greche 8
- Cipolle rosse 1
- Cetrioli 2
- Pomodori ramati piccoli 2
- Origano q.b.
- Olio evo 4 cucchiai
Preparazione
Per preparare l'insalata greca, lavate l'insalata, asciugatela per bene e tagliatela. Proseguite con i cetrioli: lavateli, sbucciateli aiutandovi con un pelapatate e tagliateli a fettine di mezzo centimetro. Sbucciate, lavate e tagliate la cipolla a fette sottili o spesse, secondo i vostri gusti, lavate i pomodori e privateli del picciolo e tagliateli in quarti. A questo punto prendete la feta e tagliatela a cubetti. In una ciotola capiente ponete per prima cosa l'insalata e i cetrioli. Poi proseguite con le cipolle, i pomodori e le olive nere greche. Alla fine aggiungete la feta, l'origano e l'olio. Se preferite potete aggiungere anche un po' d'aceto. L'insalata è pronta: semplice e sfiziosa!
Credit Giallo Zafferano
Dal Marocco: Couscous alle Verdure
Un piatto di antichissime origini, un classico indiscusso della cucina marocchina e nordafricana in generale. Negli anni è stato protagonista di numerosi "adattamenti" per accontentare i palati occidentali. La base sono i piccolissimi granelli di semola che nella tradizione maghrebina vengono preparati in casa e cucinati nella famosa cuscussiera. La ricetta proposta è una versione "veloce" alle verdure, un piatto estivo, ricco e molto gradevole. Si tratta di una pietanza estremamente conviviale, che viene portata in tavola in un grande piatto dal quale i commensali sono invitati ad attingere: questo fa del couscous alla marocchina il piatto ideale per una cena informale e spensierata. Quindi, se siete alla ricerca di una ricetta da preparare per quella serata con gli amici, mettetevi al lavoro: con questa versione del couscous riscoprirete la gioia dello stare assieme!
Ingredienti per il couscous:
- Cous cous precotto 160 g
- Acqua calda 320 g
- Olio evo 10 g
- Curcuma in polvere 1 cucchiaino
- Sale fino 1 pizzico
Per le verdure:
- Carote 180 g
- Melanzane 180 g
- Pomodorini ciliegino 100 g
- Sale fino q.b.
- Olio evo 20 g
- Peperoncino fresco 1
- Cipollotto fresco 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Zucchine 180 g
- Taccole 100 g
- Zenzero fresco 10 g
- Menta qualche foglia - per decorare
Preparazione
Per preparare il couscous di verdure, cominciate occupandovi della pulizia e del taglio delle verdure e degli aromi necessari per la ricetta. Tagliate il peperoncino a listarelle e privatelo dei semini interni. Lavate e mondate le verdure, quindi tritate grossolanamente il cipollotto e tagliate la melanzana prima a fette, poi a bastoncino ed infine a cubetti.
Procedete con le carote: tagliatele prima a rondelle leggermente diagonali, e poi da esse ricavate dei fiammiferini. Ripetete lo stesso taglio anche per le zucchine. Tenendo anche in questo caso un taglio leggermente diagonale, tagliate le taccole a tocchetti.
Tagliate infine anche i pomodorini a metà nel senso della lunghezza. Disponete quindi sul fornello una larga padella tipo wok, e scaldatevi un filo d’olio. Soffriggetevi brevemente il peperoncino e lo spicchio d’aglio sbucciato intero, e appena l’olio si sarà insaporito aggiungete per prime le melanzane e il cipollotto. Lasciate che le melanzane si scottino a dovere, senza aggiungere altro olio per evitare che si impregnino troppo, quindi unite le carote e dopo pochi minuti le taccole e le zucchin. Regolate di sale e di pepe.
Spadellando, portate le verdure a cottura a fiamma vivace (basteranno pochi minuti), quindi rimuovete l’aglio e unite i pomodorini. Proseguite la cottura ancora 1-2 minuti, poi spegnete il fuoco: le vostre verdure sono pronte. Come ultimo tocco, grattugiatevi lo zenzero, amalgamate bene e tenete da parte.
Occupatevi adesso del couscous: utilizzate quello precotto più facile e veloce. Versatelo in una ciotola capiente, condite con il sale e la curcuma (che conferirà al couscous il suo tipico colore oltre ad una nota aromatica in più) e l’olio, amalgamate e coprite il tutto con l’acqua calda.
Sigillate con pellicola trasparente e attendete 2 minuti: trascorso questo tempo, il couscous è pronto. Sgranatelo accuratamente, rovesciandolo in un vassoio e separando i chicchi con una forchetta. È il momento di impiattare! Ponete le verdure al centro di ogni piatto di couscous, e profumate con le foglioline di menta spezzettate a mano. Il couscous alle verdure è pronto da gustare!
Credit Giallo Zafferano
Dalla Spagna: Gazpacho Andaluso
Dici Gazpacho e dici Spagna!! Non lo avete mai assaggiato?! Rimediate subito... si tratta di una zuppa fresca di origini Andaluse contadine; questa regione a sud della Spagna è anche la patria del Flamenco. La storia di questo piatto narra che grazie alla sua freschezza, i contadini lo portavano nei campi assolati e lo consumavano come spuntino rinfrescante ma gustoso. La freschezza è prerogativa di questo piatto, tanto che, talvolta, vengono utilizzati cubetti di ghiaccio durante la preparazione. Il piatto ha superato i confini regionali andalusi per diventare un piatto simbolo dei sapori di un Paese con un'importante tradizione culinaria. Le varianti da sperimentare sono tante, vale la pena provarlo anche come cocktail o come primo piatto estivo accompagnato da cubetti di cipolla, pane tostato, cetrioli e uovo sodo. Da provare per le vostre cene estive!
Ingredienti per il Gazpacho
- Aceto di vino bianco 110 ml
- Aglio 1 spicchio
- Cetrioli 200 g
- Olio extravergine d'oliva 50 ml
- Pane raffermo mollica 100 g
- Peperoni verdi 250 g
- Peperoni rossi 200 g
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Cipolle rosse 65 g
- Pomodori ramati 600 g
Per l'accompagnamento
- Cetrioli 300 g
- Cipolle rosse 200 g
- Pomodori ramati 300 g
- Uova (sode) 3
- Pane crosta 40 g
Preparazione
Per preparare il gazpacho andaluso, iniziate tagliando la crosta dal pane, che metterete da parte per poi realizzare i crostini di accompagnamento. Ponete la mollica in una ciotola, versateci l’acqua e l’aceto e lasciate marinare fino a quando la mollica non avrà assorbito gran parte dei liquidi. A questo punto scolatela con un colino e mettetela da parte. Prendete quindi i pomodori, lavateli, tagliateli a metà ed eliminate l’interno con i semini, sbucciate poi il cetriolo e tagliatelo a rondelle. Continuate tagliando i peperoni verdi e rossi, eliminando l’interno con i semi e tagliandoli a listarelle.
Infine sbucciate la cipolla rossa e lo spicchio d’aglio, mondateli e affettateli. Versate le verdure mondate a tocchetti nel mixer, aggiungete l’olio extravergine di oliva a filo, aggiustando anche di sale e pepe a piacere e azionate il mixer fino ad ottenere un composto denso, liscio ed omogeneo.
Prendete una ciotola e sovrapponete un setaccio che sia più o meno proporzionato, versateci il composto frullato e setacciatelo aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, in modo da eliminare eventuali residui di bucce o semi. Trasferite nuovamente il composto nel mixer e unite la mollica strizzata e aggiustate eventualmente di sale, pepe o aceto (che si deve sentire lievemente) secondo i vostri gusti. Frullate ancora per qualche secondo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Mettete ora a riposare il gazpacho in frigo per qualche ora.
Nel frattempo occupatevi dell’accompagnamento: tagliate a cubetti la crosta del pane che avevate messo da parte, disponeteli su una teglia rivestita da carta da forno, versate un filo d’olio e infornate per 5 minuti a 200° fino a che non saranno ben dorati. Intanto tagliate a cubetti il cetriolo e il pomodoro.
Dopo aver bollito le uova, ponetele su un tagliere e dopo averle divise a metà, separate i tuorli e tagliate a cubetti gli albumi. Una volta affettata anche la cipolla rossa, trasferite tutte le verdure e il pane tostato a cubetti all’interno di ciotoline. A questo punto tirate fuori il gazpacho dal frigorifero e servitelo freddissimo in bicchieri o in un piatto fondo, accompagnato dalle verdure e pane tostato a cubetti!
Credit Giallo Zafferano






