
-
14.07.2017
- Scritto da:Chiara
Se state organizzando un viaggio, vi ricordiamo di verificare sempre che i documenti personali siano in ordine, in corso di validità e (IMPORTANTE!) in buono stato di conservazione, così da evitare spiacevoli inconvenienti.
A tale proposito si segnala che spesso comportano notevoli disagi (fino al respingimento in frontiera) sia le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza, sia quelle in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune. Sconsigliamo quindi di partire con questo tipo di documento di identità.
Ecco un piccolo elenco per aiutarvi a capire dove è possibile entrare con la sola carta di identità in regola:
- Albania
- Austria
- Belgio
- Bosnia Erzegovina
- Bulgaria
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Egitto
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Gibilterra
- Gran Bretagna
- Grecia
- Irlanda
- Islanda
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia
- Marocco
- Malta
- Monaco
- Montenegro
- Norvegia
- Olanda
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Romania
- Serbia
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Tunisia
- Turchia
- Ungheria
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il vostro Comune di Appartenenza o il sito della Polizia di Stato.
N O T E *
- ALBANIA - BULGARIA – ROMANIA - MONTENEGRO: per un soggiorno massimo di 90 giorni.
- EGITTO: solo per turismo; il documento deve avere una validità residua di più di sei mesi; munirsi anche di una foto per il visto.
- MAROCCO e TUNISIA: solo per viaggi organizzati.
- TURCHIA: Solo per coloro che: - entrano in Turchia attraverso le frontiere per via aerea e marittima; - entrano in Turchia dal confine greco e bulgaro per via terra e per via ferroviaria.
– MACEDONIA: il documento deve avere una validità residua di più di sei mesi.
Poiché in alcuni paesi sono state segnalate difficoltà nel riconoscimento della carta d’identità cartacea rinnovata con timbro di proroga, o della carta d’identità elettronica rinnovata con certificato di proroga del comune, si consiglia vivamente, a chi disponesse di tali documenti, di munirsi di nuova carta d’identità, o di consultare il sito del ministero degli esteri www.viaggiaresicuri.it sempre aggiornato su tali problematiche.


