Food Truck: e lo Street Food diventa glam! | Viaggi Manuzzi

Tu sei qui

Food Truck: e lo Street Food diventa glam!

Stampa, blog, programmi tv di gastronomia e Chef rinomati hanno consacrato il cibo “on the road” a nuovo trend del terzo millennio.

Anche grazie ai numerosi eventi organizzati sul territorio dedicati al cibo, il fenomeno dei Food Truck da trend è diventato ormai una consuetudine con alti livelli di gradimento da parte dei consumatori. Un’ occasione per provare un’ampia varietà di cibi provenienti da tutto il mondo. Potremmo definirli “furgoncini per buongustai”, una traduzione che ben si adatta al concetto che propongono:  prelibatezze provenienti da tutto il mondo cucinate in maniera espressa  in pochi metri quadrati, e presentate con un tocco di classe e modernità.

Una cucina su ruote vera e propria 

Il trend nasce negli Stati Uniti, ed è poi stato esportato in tutto il mondo. Ad oggi, i food-truck sono veri e propri specialisti della gastronomia spesso con lunghe code di clienti in attesa di gustarne le prelibatezze. In Europa questi piccoli ristoranti su ruote non hanno ancora del tutto conquistato le strade delle città, ma sono molto apprezzati e ben conosciuti perché protagonisti di eventi tematici e food festival organizzati sempre più frequentemente.      

Questa nuova tipologia di gustare il cibo è senza dubbio un segno dei tempi, la volontà di adeguarsi alla società e ai ritmi che cambiano: sì, si va di fretta ma non si  transige più sulla qualità del cibo e sul lato estetico, l’immagine, che in questo ambito gioca un ruolo primario.

Proprio così, parlando di Food Truck possiamo affermare tranquillamente che “l’occhio vuole la sua parte”. Ecco allora che il furgoncino diventa un mezzo iconico, colori e grafiche accattivanti, spesso con un tocco vintage, nuovi “abiti” cuciti su misura da mani esperte e designer professionisti.

I concetti chiave sono: alta qualità delle materie prime servite e freschezza nell’immagine che si vuole comunicare.

Che cibo servono i Food Truck?

La varietà di proposte è veramente infinita: il cibo etnico curato nel dettaglio, l’hamburger gourmand, la cucina healthy e vegan, le pietanze della tradizione rivisitate e servite in formato “da passeggio”. La creatività è l’ingrediente fondamentale. Tanto quanto la qualità degli ingredienti utilizzati.

Qual è la capitale dei FOOD TRUCK?

Senza dubbio la città più cosmopolita d'America: New York! Vola nella Grande Mela per un viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori multietnici offerti in ogni angolo della città.

E in Romagna.  Com'è lo scenario?

Lo abbiamo chiesto a Simone Silvani, Chef ideatore di A SPASSO, un food truck tutto romagnolo che serve i mitici Passatelli, ma in versione da passeggio. I più fortunati avranno avuto il piacere di assaggiare le sue specialità in giro per la Romagna.

Com'è nata l'idea di un food truck?

"Quasi tre anni fa ho sentito il bisogno di cambiare vita, mollando la mia carriera di architetto. Non avrei mai pensato di ritrovarmi a bordo di un camioncino! Volevo dare sfogo alla mia creatività in maniera differente affidandomi ai “fornelli”, mia grande passione da sempre. Poi una volta dentro l’ambiente, dopo qualche corso e qualche esperienza in cucine vere, ho maturato l’idea di dare vita ad un progetto mio e così, nel giro di pochi mesi, insieme alla mia socia Silvia che cura principalmente gli aspetti legati alla comunicazione e al marketing, è nata l’idea di vendere passatelli a bordo di un food truck. Un’idea simpatica per debuttare nel mondo della ristorazione con una formula fresca e accattivante".

Che risposta hai dai consumatori romagnoli, così abituati alla convivialità della tavola?

"Straordinaria! Il passatello è molto apprezzato, oltre ogni più rosea aspettativa, sia dai grandi che dai piccoli. Dopo i primi attimi di stupore nel vedere i passatelli serviti in versione street food, si fa spazio la curiosità per l’assaggio e infine, fortunatamente, tanti complimenti…"

Quale sarà il prossimo evento dove trovare ASPASSO?

"Domenica 25 marzo saremo al Garage Sale di Ravenna, cantiere creativo in cui si incontrano oggetti hand made, second hand, musica, fotografia, letture per i più piccoli... e naturalmente ottimo cibo!!"

Per info sulle prossime tappe, seguite ASPASSO food sulle pagine Facebook e Instagram. 

I nostri migliori auguri a Simone per il suo A SPASSO!

 

Altri post dal Blog