Il perfetto Castello di Sabbia: come costruirlo | Viaggi Manuzzi

Tu sei qui

Il perfetto Castello di Sabbia: come costruirlo

Un team di scienziati inglesi al lavoro sul campo per conoscere la formula di un perfetto Castello di Sabbia.

Costruire Castelli di Sabbia, un divertimento per grandi e piccini! Ma qual è il segreto del perfetto castello di sabbia, bello, grande e resistente?

Un team di ricercatori britannici si è riunito per studiare l'argomento e ci svelano la ricetta segreta, frutto di una vera e propria formula scientifica. Gli esperimenti sono stati effettuati sulle più popolari spiagge del Regno Unito.

Ecco svelata la FORMULA SEGRETA. L'elemento principale è ovviamente la corretta dose di acqua. La proporzione perfetta è di 1:8, significa quindi un secchio d’acqua per otto di sabbia: gli esperti garantiscono che questa formula garantisce ORE e ORE di divertimento. Ricordiamoci inoltre i vecchi trucchi: conchiglie, frammenti in legno, ghiaia, e ciottolini all'interno della struttura del castello la renderanno esteticamente più bella ma, da non sottovalutare, più resistente e solida.

Veniamo ora agli strumenti da utilizzare: i migliori sono i secchielli semplici, senza rilievi e decorazioni che tenderebbero invece a sfaldarsi facilmente. Per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare per lavorare la sabbia, rastrelli e palette devono essere di dimensione adeguata al'età del costruttore, ma in linea di massima un mix di varie dimensioni rappresenta la dotazione ottimale. 

Non da ultima, l'elemento base: la sabbia.  A detta degli esperti inglesi, la migliore non deve essere né troppo fine né troppo grossa.

IL SEGRETO DELL'ACQUA

Anni e anni di esperienza sul campo ci insegnano inoltre che la sabbia troppo asciutta provocherà inevitabilmente la caduta del castello, mentre il contrario, cioè un eccesso di acqua, farà sciogliere l'edificio sotto i vostri occhi.

Gli esperti affermano «La resistenza di un castello di sabbia dipende da come i grani di sabbia interagiscono tra loro», arrivando così all'aspetto più scientifico della questione, la tensione superficiale dell'acqua, per la quale ogni granello di sabbia risulta avvolto in una sottile pellicola che, nell'insieme, dona compattezza. Va considerato anche il ruolo importante del sale marino, che funge da vera e propria colla, rafforzando la stabilità dell'intera opera architettonica in sabbia.

A dimostrazione del fatto che non solo i bambini si divertono a costruire castelli in spiaggia, arrivano le opere d'arte di Calvin Seibert, un 57enne di origini newyorkesi appassionato di architettura che ha trasformato un hobby in una vera arte. E' richiesta una buona dose di pazienza e tantissimi chili di sabbia. Seibert è un vero artista delle sculture di sabbia: a volte le sue creazioni riproducono strutture moderniste, altre di basi spaziali fantascientifiche, e sono tutte costruite con una manciata di strumenti: un kit di palette di plastica, un secchio e poco meno di 600 litri di acqua per ogni castello. Perchè serve tanta pazienza? -Vi chiederete-

Una delle sue sculture necessita dalle quattro ore ai due giorni di lavoro, e a volte ahimè, accade che le sue fatiche vengano vanificate dalle onde o da qualche bambino maldestro. I classici rischi del mestiere :)

Allora buona costruzione a tutti e .......buon divertimento!

 

Altri post dal Blog