Il trasporto dei LIQUIDI nel BAGAGLIO a MANO: istruzioni per l'uso | Viaggi Manuzzi

Tu sei qui

Il trasporto dei LIQUIDI nel BAGAGLIO a MANO: istruzioni per l'uso

  • 01.12.2017
  • Scritto da:
    Ritratto di caterinamaroni
    Caterina
Da diversi anni è entrata in vigore la normativa sulla regolamentazione del trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano, ma crediamo che un piccolo reminder non guasti!

Spesso in Agenzia ci viene chiesto  di ricordare le regole riguardanti il trasporto di LIQUIDI in aereo. Con questa breve guida, cerchiamo di spiegare semplicemente COSA e QUANTO è possibile trasportare.

Premettiamo che le procedure di sicurezza anti-terrorismo sono un adempimento necessario per la sicurezza di tutti, è quindi fondamentale attenersi alle regole, anche se può sembrare un noioso onere. Seguendo questa breve guida, preparerete in modo veloce il vostro bagaglio a mano ed eviterete spiacevoli inconvenienti durante l’imbarco.

 

I LIMITI SUI LIQUIDI RIGUARDANO IL BAGAGLIO A MANO

Le regole sotto riportate fanno riferimento al trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano, che vi seguirà dentro la cabina dell’aeromobile. NON riguardano invece il bagaglio che viaggia in stiva (per intenderci quello che imbarcherete in stiva al momento del check-in).

 

Consigliamo di MUNIRSI DI UN KIT per il trasporto dei liquidi in aereo (facilmente reperibile in commercio).

1)  La capacità massima di ciascun contenitore dovrà essere di 100 millilitri (o 100 grammi).

2) Il tutto dovrà essere contenuto in una bustina di plastica trasparente richiudibile, la cui capacità massima non dovrà superare 1 litro (misure approssimative della bustina c.a. 18 x 20 cm).

3) Sarà ammesso un solo sacchetto per viaggiatore ed è bene tenere presente che il contenuto di questa bustina potrebbe essere ispezionato separatamente dal bagaglio in sede di controlli di sicurezza.

 

UN BREVE RIASSUNTO:

  • Capacità di ciascun contenitore: 100 millilitri o 100 grammi
  • La bustina trasparente: tutti i contenitori dei liquidi devono essere contenuti in una bustina richiudibile
  • Le dimensioni/capacità della bustina: 1 litro (misure circa 18 x 20 cm)

 

PARLANDO DI TRASPORTO LIQUIDI…cosa si intende?

Ecco cosa si intende precisamente parlando di trasporto “liquidi”. Oltre alle sostanze liquide facilmente identificabili da chiunque, ecco un breve elenco dei più comuni prodotti considerati liquidi, quindi anch’essi soggetti alle sopra citate restrizioni:

  • Bevande e preparati alimentari (minestre, sciroppi…);
  • Profumi, creme, lozioni ed oli (anche spray);
  • Gel e sostanze in pasta (per la cura della persona o di altro tipo);
  • Recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti;
  • Miscele di liquidi e solidi;
  • Mascara

Accanto a quanto detto, si deve annoverare l’eccezione del trasporto nel bagaglio a mano di medicine e liquidi alimentari prescritti a fini dietetici (si pensi al latte per i bambini piccoli). Nel caso di trasporto di medicinali (liquidi), viaggiare con prescrizione medica.
Speriamo di esservi stati d'aiuto, e ricordate che per dubbi e chiarimenti siamo sempre e comunque a disposizione! 

Contattaci qui e .....

..........BUON VIAGGIO!!!