
-
24.03.2021
- Tipologia:
- Scritto da:Silvia
Viaggiare in sicurezza è fondamentale in questo momento:
per ripartire dobbiamo rimodellare le nostre abitudini, capire i nuovi regolamenti e rispettarli nell'interesse nostro e degli altri.
I paesi stanno varando normative diverse, surfare fra le regole dell'uscita dal nostro paese e quelle di ingresso negli altri paesi è delicato e complesso, ma noi non ci siamo mai arresi di fronte alle sfide: affidarsi alla nostra consulenza significa avvalersi di professionisti attenti e quotidianamente informati.
Le compagnie aeree e gli aeroporti hanno adottato nuove misure, le stiamo approfondendo tutti i giorni perchè il business travel non si è mai fermato; stiamo lavorando per voi per farvi trovare pronti appena potranno ripartire anche i viaggi per turismo.
Ecco alcune novità importanti per chi vola in questo momento, da sapere:
0) ARRIVARE IN ANTICIPO IN AEROPORTO
L'anticipo in aeroporto - che vi raccomandavamo tanto anche prima - diventa fondamentale perchè ci sono percorsi obbligati e transennati per raggiungere i banchi di accesso, capienza limitata degli ascensori, presentazione ai banchi di controllo uno alla volta e distanziati. Bisogna armarsi di pazienza e attenzione, documenti di viaggio in mano e attendere il proprio turno :)
Dopo il controllo dei documenti al gate, l'assegnazione del posto e l'imbarco del bagaglio e dopo il controllo di sicurezza solito, l'imbarco potrebbe essere a chiamata per evitare assembramenti. Non c'è più quindi tanto tempo per gironzolare in aeroporto e gfare acquisti al duty free per poi imbarcarsi per ultimi.
1) MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
In diversi punti dell'aeroporto, o prima dell'ingresso per accedere o ai banchi di controllo dei documenti viene rilevata la temperatura corporea, a distanza, da un apposito macchinario o con i termoscanner: si può accedere solo con una temperatura inferiore a 37,5°.
2) INDOSSARE SEMPRE LA MASCHERINA
In aeroporto e durante il volo è obbligatorio indossare sempre la mascherina che copra la bocca e il naso, va cambiata ogni 4 ore. In tutti gli aeroporti sono state installate le colonnine dispenser di igienizzante mani e nelle toilette per garantire il distanziamento sono stati chiusi molti accessi.
3) RISPETTARE IL DISTANZIAMENTO
La distanza che si consiglia di rispettare è di 2 metri. I tabelloni di informazione, appositi segnali sul pavimento e le transenne che indicano il percorso di accesso ai banchi ricordano ai passeggeri di mantenere la distanza di 2 metri uno dall'altro. Questo chiaramente non vale per i gruppi famigliari.
4) COMPILARE L'AUTOCERTIFICAZIONE
L'autocertificazione: ci sono banchi apposito per i controlli di polizia, qui si consegnano le autocertificazioni in cui il passeggero dichiara da dove proviene, il motivo del suo viaggio e dove si reca.
5) IN VOLO
In aereo non è possibile garantire il distanziamento, è obbligatorio quindi indossare sempre la mascherina e consigliato igienizzarsi spesso le mani. Molte compagnie aeree consegnano ai propri passeggeri un kit con mascherine, salviette, liquido igienizzante e guanti. Il personale di bordo ha guanti, camici e visiere protettive per garantire maggiore sicurezza. A bordo sono limitati i movimenti a quelli necessari per sgranchirsi e per usare le toilettes. Gli aerei vengono sanificati come da regolamenti e hanno i più moderni sistemi di filtraggio dell'aria.
Tutte le nuove disposizioni sono rivolte a diminuire al massimo il rischio del contagio e a permettere di viaggiare con la maggior sicurezza possibile, in questo anno di pandemia abbiamo capito che il rischio zero non esiste ma anche che tutto è globale e si dovrà necessariamente ripartire, per ricominciare a vivere.
Viaggiare può essere considerato un lusso, sì, ma il desiderio di scoprire il mondo, di conoscere e di confrontarsi con le altre culture è una pulsione fondamentale dell'essere persone vive e vitali.
Siamo sicuri che si ripartirà al più presto, i segnali positivi sono già presenti; siamo già pronti ad accompagnarvi nel mondo con tutte le informazioni più utili e aggiornate!











