
-
14.10.2019
- Tipologia:
- Destinazioni:AsiaTibet
- Scritto da:Alessandra
Mercoldì 30 Ottobre 2019 - Ore 19:00 Bluklein Galleria d’Arte, Via Vescovado 5, Cesena
In occasione della mostra fotografia dedicata alle spedizioni in Tibet di Fosco Maraini (celebre scrittore, poeta, fotografo, antropologo culturale, alpinista e viaggiatore infaticabile), la Viaggi Manuzzi in collaborazione con la Galleria d'Arte Bluklein, organizza un appuntamento dedicato agli amanti della destinazione per conoscere più a fondo la storia di questo intenso paese tra cultura e paesaggi.
Per la prima volta una parte di questa importante collezione verrà esposta a Cesena, per iniziativa della galleria Bluklein in collaborazione con la Casa del Tibet di Votigno di Canossa. Si potranno ammirare oltre 20 fotografie in bianco e nero, maschere, oggetti religiosi e d’uso quotidiano e alcune prime edizioni di “Segreto Tibet”, libro di grandissimo successo tradotto in 12 lingue, uscito nel 1951 nato proprio dagli appunti di viaggio dello stesso Maraini.
La “Friendship Highway”, ovvero “ Strada dell’amicizia “è un percorso attraverso due terre combacianti eppure completamente differenti: il Nepal è l’acqua, il verde, il riso, il caldo, i fiori che inghirlandano le figure sacre; il Tibet è la pietra, il turchese dei laghi, il bianco lattescente degli immensi nevai, è il lumino tremolante delle lampade a burro nei templi bui. Dove per secoli sono passati solo sentieri tracciati da carovane di yak e dal cammino dei pellegrini, è nata una strada camionabile. È la “Friendship Highway” la cosiddetta “Strada dell’Amicizia” costruita, dall’accordo comune di Nepal e Cina, per collegare le due terre saldate dal cordone himalayano: il Tibet e il Nepal. La strada percorre il plateau tibetano e scende alle valli nepalesi. Attorno a questi due Paesi si sviluppano le terre del Bhutan, del Ladakh , le stesse culture e gli stessi altipiani ma con sfumature diverse. Il Bhutan, che da poco più di vent’anni ha deciso di aprire i suoi confini solo ad un turismo rispettoso della sua cultura e delle tradizioni e che seppure circondato da due colossi quali la Cina e l’India, si avvicini cautamente alla modernità, accompagnato in questo da un sovrano illuminato; il Ladakh, un affascinante deserto d’alta quota, in cui ogni albero e ogni filo d’erba ci parlano dell’uomo e della sua fatica, della sua ostinazione, del suo orgoglio di vivere con mezzi arcaici, ma con tanta fede, lassù, più vicini al cielo.
Relatori: Giovanni Dardanelli, Esperto Kel 12
Ore 19.00 Accoglienza
Ore 19.30: Inizio Conferenza, a seguire cocktail.
L'INGRESSO È GRATUITO, TUTTAVIA I POSTI DISPONIBILI SONO LIMITATI. LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE, INDICANDO NOME E COGNOME, È PERTANTO OBBLIGATORIA. SCRIVICI O TELEFONACI AI SEGUENTI RECAPITI:
alessandra.bartoli@viaggimanuzzi.it
Tel. 0547 618529


