Voglia di natura a due passi da casa... | Viaggi Manuzzi

Tu sei qui

Voglia di natura a due passi da casa...

Le bellezze naturali del nostro territorio!

I giorni di clausura obbligata ci hanno fatto riscoprire un desiderio profondo di evasione e di libertà, un desiderio che a chi ama viaggiare appartiene sempre e che ha potuto esprimersi poi quando le regole si sono un po' allentate permettendo gli spostamenti per l'attività sportiva in provincia con una esplosione di runner, ciclisti, nordik walking e nuovi appassionati dei trekking in zone splendide vicine a casa. 

Per questo vorremmo consigliarvi e segnalarvi alcune zone e alcune realtà del nostro territorio romagnolo di grande bellezza, raggiungibili anche sono per una bella camminata nel fine settimana e per attività alla portata di tutti.

 

La diga di Ridracoli, a Santa Sofia 

La visita all'Ecomuseo Idro http://www.ecomuseoridracoli.it/, il rifugio, le escursioni in canoa sull'invaso e in e-bike nel bosco circostante.

La visita della diga e' già di per se' emozionate, soprattutto quando il bacino artificiale e' pieno e tracima, cosa più facile in inverno ma che spesso accade anche con la pioggia primaverile, in più una volta arrivati alla diga si può fare la breve camminata di 5 km in leggera salita fino al rifugio di Ca' di Sopra  http://www.ridracoli.it/rifugio-ca-di-sopra/ 

che ha un ottimo punto di ristoro in estate; si può organizzare una escursione in e-bike o anche prenotare un giro in canoa sul bacino del lago artificiale. Consigliamo questa esperienza a tutti perché permette una visione incredibile della vallata, dell'acqua - che è quella che arriva poi negli acquedotti di tanti comuni romagnoli - e dei colori del bosco circostante. Qui le info per prenotare: https://it-it.facebook.com/canoeridracoli/

 

A Bagno di Romagna 'Il sentiero degli gnomi'

Si tratta di un percorso di 2 km, di facile percorrenza, una passeggiata rilassante perfetta per i bambini che qui possono far sgranchire anche la loro fantasia con i racconti dello gnomo Bagnolo e dei suoi amici.  https://www.bagnodiromagnaturismo.it/-/il-sentiero-degli-gnomi-parchi_urbani

 

Il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Appennino tosco-romagnolo, provincia di Arezzo

https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/vivi-il-parco/sentieri-escursioni

Questo parco e' una meraviglia della natura: offre possibilità di escursioni a piedi di diversi livelli di difficoltà, a piedi e in mtb, scenari meravigliosi sia in primavera che con i colori dell'autunno e la neve in inverno. Segnaliamo il sentiero delle foreste sacre che arriva fino a La Verna, luogo mistico di grande atmosfera https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/vivi-il-parco/sentieri-ed-escursioni/il-sentiero-delle-sacre-foreste. 

 

Il Parco Regionale del Delta del Po, valli di Argenta, provincia di Ferrara

http://www.parcodeltapo.it/it/ 

Le paludi, i fenicotteri, le sterne e i tanti uccelli migratori che qui nidificano, le valli di Comacchio con le sue acque scure, un ecosistema complesso e delicato di mammiferi, pesci, anfibi e uccelli. Il parco si può visitare con splendidi percorsi in bici o con canoe e piccole imbarcazioni. 

 

Il cammino di San Vicinio, Sarsina 

http://www.camminodisanvicinio.it/

Sarsina e' il punto di partenza e di arrivo di questo importante percorso che si dipana, per oltre 300 km, tra Romagna, Toscana e Marche, sugli antichi sentieri calcati anche da San Vicinio e dai pellegrini a lui devoti, su strade e mulattiere caratterizzate dalla presenza di piccole e grandi chiese e cellette. 

 

Per affrontare tutte queste escursioni, da quelle più semplici e più brevi quelle più impegnative vi consigliamo di partire preparati, di allenarvi anche solo con una lunga camminata dietro casa e con tutte le informazioni utili.

Vi segnaliamo i siti e le app che ci piacciono di più a questo proposito:

Per preparare i muscoli scaricate una app di allenamento - Runkeeper https://runkeeper.com/ o Adidas runnig fra le più note per chi corre

Consigli su come affrontare i primi trekking, quale l'abbigliamento tecnico fondamentale e cosa portare nello zaino: www.trekking.it 

Controlla il meteo: www.ilmeteo.it o www.3bmeteo.it 

Wikiloc https://it.wikiloc.com/outdoor-navigation-app - una app che indica e traccia i percorsi all'aperto, di trekking o mtb, calcolando distanza, tempi di percorrenza, pendenza e difficoltà. 

Altri post dal Blog