Norvegia: Bergen, Isole Lofoten e Oslo | Viaggi Manuzzi

Tu sei qui

Norvegia: Bergen, Isole Lofoten e Oslo

  • 17 - 27 Agosto 2018
  • Tipologia di viaggio: 
  • Destinazioni: 
    Nord Europa
    Norvegia
    Scandinavia
  • Paolo e Claudia
Paolo ci racconta la meravigliosa esperienza della navigazione in Hurtigruten alle Lofoten, e le visite di Bergen e Oslo.

E’ stato un viaggio stupendo, un’esperienza bellissima. Procedo in ordine cronologico a raccontare le nostre impressioni e le emozioni vissute.

BERGEN (1 notte)

Una cittadina deliziosa. Passeggiare lungo il porto, per i saliscendi cittadini con le tipiche e bellissime case, immersa nel verde, con il mare di fronte e le montagne alle spalle. Salire sul monte Fløyen (si può utilizzare la funicolare, ma almeno la discesa va fatta a piedi: una bellissima passeggiata panoramica in mezzo alla natura). Ammirare quindi Bergen dall’alto e poi passeggiare per le verdissime foreste (anche sotto la pioggia); visitare le abitazioni storiche sul porto, con le case e i magazzini di legno della Lega Anseatica (da non perdere The Hanseatic Museum). Bergen è stato un ottimo inizio!

LA NAVIGAZIONE IN HURTIGRUTEN (3 notti)

Il famoso "Postale", un'esperienza semplicemente stupenda! Sono rimasto completamente ipnotizzato dai paesaggi che abbiamo attraversato. Uno scenario e un’atmosfera veramente particolari, questo insieme di fiordi, ripide montagne, cascate, isole e isolotti bassissimi, la bellezza e l’intensità dei colori.... Si aveva veramente l’impressione di trovarsi in un paesaggio quasi fatato pervasi da un senso di serenità e bellezza. Praticamente ho soggiornato sul ponte di poppa: Claudia doveva obbligarmi a rientrare la sera tanto era difficile per me staccarmi da quei panorami! A proposito, siamo fortunatissimi con la cabina: ci è stata assegnata una cabina sul ponte 5 in alto (collegato con i ponti di prua e poppa); essendo poi l’ultima cabina di poppa, uscivo direttamente sul pontee trascorrevo lì gran parte delle mie giornate. La nave è perfettamente e "splendidamente" spartana, nulla a che vedere con una crociera turistica: per noi fantastico! Cabina piccola ma comodissima. Inoltre il personale di bordo è gentilissimo, colazione, pranzi e cene molto abbondanti, ricchissime e molto buone (non avrei pensato di mangiare cosi bene!). Ci è dispiaciuto veramente tanto scendere.

LE ISOLE LOFOTEN (4 notti) 

Un paesaggio meraviglioso, molto affascinante: semplicemente ti lascia senza parole. Come per la crociera tra i fiordi è un paesaggio che ti ipnotizza, anche quando ripassi in luoghi già visti, questi continuano ad affascinarti e stupirti: mare, fiordi, montagne, prati e foreste verdissimi, le casette e i villaggi tipici, le sorprendenti piccole spiagge bianche con l’acqua azzurra, le rocce e i monti alle spalle. Nonostante il freddo e la pioggia che – tranne il primo giorno - periodicamente ci accompagnavano, le abbiamo vissute pienamente, in auto e con belle camminate (anche qualche salita sui monti). Meravigliose! Completamente immersi nella natura. E anche qui si è pervasi da una serenità e un senso di pace e bellezza.

OSLO (2 notti)

Ela città che onestamente mi ha affascinato meno, comunque è piacevole visitarla e passeggiare per le sue vie. Affianca zone modernissime a zone più caratteristiche, con tanti parchi e una bella passeggiata sul lungomare tra la fortezza e le moderne costruzioni del porto, che seppure più lontane dal mio gusto, sono comunque interessanti. Molto belli i parchi. Bellissimi poi i musei, sia per il contesto - nella verde penisola di Bygdøy sul mare  - con le tipiche case norvegesi (in questo caso bellissime ville) – sia per i contenuti. Degno di nota e veramente particolare il Museo Folkloristico Norvegese: un museo all’aperto, in un enorme parco, espone 155 case ricche di tradizione e provenienti dalle diverse regioni norvegesi dal medioevo al 1900. Una piacevole passeggiata con visite all'interno delle abitazioni, con gli arredi originali ed infine il fiore all'occhiello: una chiesa in legno del 1000 (ristrutturata, ma interamente originale). 

Poi, con l’entusiasmo di un bambino, ho apprezzato il Museo delle Navi Vichinghe che ospita le navi storiche meglio conservate esistenti al mondo. Abbiamo visitato anche il Museo Fram, con al suo interno la nave polare di fine ‘800 che ha esplorato i circoli artici (si visita tutta!). Molto interessante anche il Museo Kon-Tiki sempre legato al mondo nautico: ospita imbarcazioni e oggetti originali utilizzati nelle famose spedizioni di Heyerdahl. A mio avviso quindi assolutamente opportuno inserire una tappa ad Oslo nel viaggio, anche per vedere un aspetto completamente diverso della Norvegia con le visite dei suoi numerosi e bellissimi Musei.

 

Quindi per concludere...siamo stati veramente entusiasti del viaggio!

 

Scopri QUI un meraviglioso Tour alla scoperta delle incantevoli Isole Lofoten.

 

Altri diari di viaggio

Ritorno sul Nilo in navigazione: Marina racconta...

Africa
Egitto
Nord Africa
Marina
La navigazione a bordo di una preziosa imbarcazione: Eyaru

Per primi in Arabia Saudita!

Arabia Saudita
Deserti
Flippo
Un viaggio esclusivo in un paese da poco aperto al turismo internazionale