Palermo e dintorni "a modo nostro", Speciale IO VIAGGIO PINK | Viaggi Manuzzi

Tu sei qui

Palermo e dintorni "a modo nostro", Speciale IO VIAGGIO PINK

dal 27 al 31 Maggio con accompagnatore Viaggi Manuzzi e volo da Bologna: vivremo insieme luoghi ed esperienze uniche...tra donne!

IO VIAGGIO IN PINK è un viaggio nel viaggio, è allegria e condivisione di nuove esclusive esperienze. Un viaggio fra “ragazze” nuove, che vivranno tutte insieme, un nuovo viaggio.

E’ ora il turno della meravigliosa SICILIA che può essere definita come un’ isola tra cielo e mare, grazie alla sua posizione strategica al centro del Mar Mediterraneo.

La base di questo long-weekend sarà Palermo, il capoluogo storico della regione nonché una città pittoresca, ricca di meraviglie, come i marmi policromi dei palazzi, le cupole arabeggianti e i rigogliosi spazi verdi.  Visiteremo anche la deliziosa Cefalù, con la sua Cattedrale che domina l’intera cittadina e un territorio fantastico dove uomo e natura convivono da secoli. Non mancheranno tante altre visite di interesse culturale e paesaggistico e non da meno alcune esperienze ad hoc pensate per il nostro gruppo che coinvolgeranno tutti i sensi…

…scoprirete di più nel nostro programma di viaggio continuando a leggere…

 

1° giorno, sabato 27 Maggio 2023                 BOLOGNA / PALERMO

Arrivo in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco.

Bologna          15:45   partenza del volo Ryanair

Palermo          17:15   arrivo

Incontro con la guida locale per un “benvenuto” al gruppo e trasferimento in hotel a Palermo.

Cena libera e pernottamento.

 

2° giorno, domenica 28 Maggio 2023             PALERMO / MONDELLO

Prima colazione in hotel.

Incontro con la guida locale e Visita dei principali monumenti della città: si visiteranno la Cattedrale ed il Palazzo dei Normanni (XII-XVIII sec.), anticamente conosciuto come Palazzo Reale, con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa. Si tratta della più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV. Al primo piano sorge la Cappella Palatina (1132-40), una basilica a tre navate dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Fu fatta costruire per volere di Ruggero II e venne consacrata il 28 aprile 1140 come chiesa della famiglia reale. La cupola, il transetto e gli absidi sono interamente decorati nella parte superiore da mosaici bizantini tra i più importanti della Sicilia raffiguranti il Cristo Pantocratore benedicente, gli evangelisti e scene bibliche varie. I mosaici di datazione più antica sono quelli della cupola, risalenti alla costruzione originaria del 1143. Il soffitto in legno della navata centrale e le travature delle altre navate sono decorate con intagli e dipinti di stile arabo. In ogni spicchio sono presenti stelle lignee con rappresentazioni di animali, danzatori e scene di vita della corte islamica.

Proseguimento per Mondello, borgo marinaro caratterizzato da una spiaggia di sabbia bianca e da acque cristalline. Mondello conta innumerevoli ville in stile liberty. Nel corso degli anni fiorirono i capolavori delle ville liberty legate al periodo della Belle Epoque, alcune costruite da valenti architetti tra cui il siciliano Ernesto Basile. Il borgo di pescatori subì così una metamorfosi trasformandosi in una elegante e ricca stazione balneare il cui sviluppo è progredito fino alla fine degli anni ’90.  Mondello è una località che conserva un fascino straordinario e senza tempo, soprattutto nelle stagioni di mezzo, quando la sua spiaggia bianca è poco frequentata ed il mare ha dei colori caraibici. Mondello può essere considerata uno scrigno che fa convivere al contempo antico e moderno.

Pranzo   le Terrazze del  ristorante Charleston , un capolavoro in stile liberty sull’acqua ..

Tempo libero per rilassarsi o fare una passeggiata nel borgo. Rientro in hotel.

Ore 19:00 Partenza per un tour in Ape Calessino per le viuzze di Palermo inaccessibili ai mezzi di trasporto comuni. Alla fine del tour, i nostri autisti ci accompagneranno alla cala presso il Molo Sant’Erasmo dove ci verrà servita un’ apericena in riva al mare.

Trasferimento in hotel.

Rientro in hotel.

Ore 19:00 partenza per un tour in Ape Calessino per le viuzze di Palermo inaccessibili ai mezzi di trasporto comuni. Alla fine del tour, i nostri autisti ci accompagneranno alla cala presso il Molo Sant’Erasmo dove ci verrà servita un’ apericena in riva al mare.

Rientro in hotel a Palermo per il pernottamento.

 

3° giorno, lunedì 29 Maggio                            MARSALA-MOTHIA-SALINE

Prima colazione in hotel.

Partenza con la vostra guida per la parte più occidentale dell’isola. Proseguiremo lungo la via del sale, del vino e del vento sino a raggiungere la città di Marsala, che dà il nome al celeberrimo vino liquoroso conosciuto in tutto il mondo, che avremo il piacere di degustare presso una delle cantine più rappresentative di questa tradizione vitivinicola: I Florio. Dopo la visita della cantina, Faremo un giro in barca (tempo permettendo) per visitare l'isola di Mozia, esplorare le prime rovine fenicie tra cui il porto e il cimitero, e fare un salto nel museo per dare un'occhiata alla storia.

Pranzo al Museo del Sale presso le saline di Nubia.

Dopo pranzo effettueremo una breve sosta presso le antiche saline della città: immortaleremo così gli storici mulini a vento che si ergono tra la laguna dello Stagnone e i bacini di produzione del sale, immersi in un quadro di incomparabile bellezza.

Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

4° giorno, martedì 30 Maggio             PALERMO E LA CUCINA DEI MONSU E CITTA’ DEI FLORIO

Prima colazione in hotel.

Incontro con la guida locale  e partenza per  un’ esperienza culinaria e culturale unica nel suo genere: un avvincente itinerario attraverso il cibo e la storia della Sicilia in uno splendido palazzo settecentesco sul mare, ultima dimora del Principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celebre romanzo Il Gattopardo. La Duchessa di Palma vi condurrà di buon mattino al pittoresco mercato del Capo dove sceglierete gli ingredienti di stagione più freschi, e vi farà scoprire alcune delle bellezze nascoste di Palermo, una delle città più seducenti del Mediterraneo. Al mercato sarete trasportati in un mondo rutilante di suoni, profumi e colori mediterranei, camminando tra le bancarelle stracolme di frutta e verdura, dei celebri agrumi di Sicilia, di spezie, del pane ricoperto di semi di sesamo, appena sfornato dal forno a legna.

Di ritorno al palazzo, una sosta nella lussureggiante terrazza, un vero e proprio giardino pensile ricco di essenze mediterranee e subtropicali. Lì raccoglierete le erbe, i fiori e gli agrumi più adatti ad esaltare i sapori dei piatti siciliani che preparerete nell’accogliente cucina del palazzo, sotto la guida esperta della Duchessa.

Il menu da voi creato sarà servito nell’elegante sala da pranzo affacciata sul mare. Dopo pranzo, il Duca e la Duchessa vi condurranno in un affascinante tour attraverso le sale del palazzo, splendidamente restaurato, dove avrete tra l’altro il privilegio di ammirare il manoscritto originale dell’immortale capolavoro del Principe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo.

Rientro in hotel.

Nel pomeriggio partenza alla scoperta della città dei Florio: iniziamo il nostro itinerario proprio dalla Cala

Imboccando via dei Cassari (dal nome delle casse delle merci che qui transitavano) e ci dirigiamo verso via dei materassai, dove era ubicata la prima putìa della società Florio & Barbaro per la vendita al dettaglio di aromi e spezie. Collocata sul lato opposto alla chiesa, dove oggi vi è un moderno locale, con ogni probabilità ostentava all’esterno il leo bibens, simbolo della drogheria, un leone malaticcio che beve da un ruscelletto intriso di corteccia dell’albero della china (il cortice), rimedio portentoso contro la malaria, giunto in Europa dal Perù fin dal Seicento e noto anche come polvere dei Gesuiti. Sulla parete di un altro edificio scorgiamo un altro leone, ma non è il leo bibens dei Florio, bensì il simbolo dell’Emporio Giachery, altro personaggio legato alla famiglia Florio. Qui, in un quartiere dove probabilmente viveva una vera e propria comunità di bagnaroti, Paolo visse con la moglie Giuseppina, il figlioletto Vincenzo e il fratello Ignazio i primi anni palermitani.

Proseguiamo il percorso verso la Chiesa di San Domenico, una delle più importanti di Palermo, considerata il pantheon dei siciliani illustri, spesso sepolti o ricordati al suo interno. Non manca naturalmente una lapide a Vincenzo Florio.

In bus raggiungeremo la piazza Ignazio Florio, si giunge in piazza Politeama e si risale la via Dante fino in piazza Principe di Camporeale, nella famosa contrada dell'Olivuzza, un tempo rinomato luogo di villeggiatura. Qui i Florio stabilirono la loro principale dimora, la famosa villa che vide i fasti del momento apicale della loro fortuna e la successiva dolorosa e inarrestabile caduta. Lungo il percorso, è possibile scorgere altri palazzi ricchi di memorie dell'epoca, tra cui il Villino Favaloro, il Villino Florio, che conserva ancora l'atmosfera ricca di fascino e di cultura che caratterizzò l'alta società palermitana alla fine dell'800. Splendido esempio di architettura Liberty. Fu realizzato dall'architetto Ernesto Basile, il quale decise di dedicarne la costruzione alla moglie Ida, tra il 1899 e il 1902, per volere della potente famiglia Florio. E' una delle prime opere architettoniche in stile Liberty d'Italia e viene considerato uno dei capolavori dell'Art Nouveau a livello europeo. Vista l'attitudine cosmopolita e di grande viaggiatore di Vincenzo Florio, Basile decise di ricreare, attraverso i vari elementi dell'edificio, tutte le tappe toccate dal ricco borghese: superfici barocche, capriate tipicamente nordiche, torrette cilindriche che rimandano ai castelli francesi

Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento

5° giorno, mercoledì 31 Maggio          CEFALU’ – PALERMO - BOLOGNA

Prima colazione in hotel.

Incontro con la guida locale e partenza per Cefalù, inclusa nel club de “I borghi più belli d'Italia”. Visita del celebre Duomo normanno del XII sec. con artistica facciata, magnifico presbiterio e grandioso mosaico bizantino nel catino dell’abside, per la cui realizzazione Ruggero II chiamò maestri bizantini, di Costantinopoli, che adattarono ad uno spazio architettonico per loro anomalo, di tradizione nordica, cicli decorativi di matrice orientale. Pranzo in ristorante riservato.

Proseguimento per l’aeroporto di Palermo in tempo utile per il volo di rientro.

Palermo          19:45   partenza del volo Ryainair

Bologna          21:15   arrivo

Fine del viaggio e termine dei servizi.

Arrivederci al prossimo…VIAGGIO in PINK !

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE

calcolata sulla base di min. 15 signore paganti

In camera twin                                 € 1.550,00           (doppia a due letti)

In camera singola                           € 1.845,00           (disponibili su richiesta in numero limitato)

 

VOLI

Non inclusi nella quota sopra menzionata: non è possibile bloccare i voli Ryanair con opzione senza confermarli. Provvederemo a prenotare i voli al raggiungimento delle 15 partecipanti. Per Vostra info, il costo del biglietto A/R con i voli Ryanair sopra menzionati (con priority e bagaglio a mano 10 kg) è di € 200,00 inclusi spese di prenotazione e tasse (tariffa aggiornata al 4 Aprile). Il costo è soggetto a variazioni. I biglietti aerei emessi non saranno rimborsabili/non sono coperti dall’assicurazione annullamento. La quota del volo non comprende l’eventuale trasferimento per l’aeroporto di Bologna.

ADESIONI - ACCONTO

Entro martedì 11 aprile 2023 con versamento di un acconto pari a € 500,00 per persona

CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO

Per la restante parte del viaggio, di seguito le penalità in caso di annullamento:

  • fino a 30 giorni prima della partenza: € 500,00 di penale (pari all’acconto non rimborsabile)
  • da 29 giorni a 7 giorni prima della partenza: 50% di penale
  • da 6 giorni al giorno della partenza: 100%

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Accompagnatore Viaggi Manuzzi per tutta la durata del viaggio
  • 4 pernottamenti in hotel 4**** centrale a Palermo in camere doppie standard con pernottamento e prima colazione
  • Pasti come da programma:
    • 2 pranzi in ristoranti con menu 3 portate bevande incluse
    • 1 pranzo presso Charleston a Mondello menu 3 portate bevande incluse 
    • 1 Apericena presso locale sul mare a Molo Sant’Erasmo
    • 1 Pranzo cucinato dal gruppo durante la cooking class con la duchessa Di Palma presso Palazzo Lanza Tomasi di Lampedusa
    • Esperienza culinaria in esclusiva per il gruppo in compagnia della duchessa Di Palma a Palazzo Lanza Tomasi di Lampedusa (include la passeggiata al Mercato del Capo per scegliere gli ingredienti, selezione e raccolta erbe aromatiche nel giardino pensile del Palazzo, Lezione di cucina)
  • La degustazione di vini presso le cantine Florio
  • Il battello per l’isola di Mozia
  • Gli ingressi inclusi: Cappella Palatina e Palazzo dei normanni, Museo Witaker a Mozia , Villino Florio
  • Gli auricolari durante le visite
  • Tour in Apecalessino a Palermo della durata di 1 ora
  • Il servizio di guide locali per le seguenti visite: Palermo intera giornata, Palermo mezza giornata, Cefalù mezza giornata, Marsala-Mozia- saline giornata intera
  • Trasferimenti in Sicilia bus riservato come da programma inclusi parcheggi e ztl
  • L’assicurazione medico-bagaglio-annullamernto (solo sui servizi a terra, volo escluso)

NON COMPRENDE:

  • I voli a/r
  • Il trasporto per /dall’aeroporto di Bologna
  • I pasti non menzionati
  • la tassa di soggiorno in hotel da saldare in loco
  • il servizio di facchinaggio e gli extra personali
  • tutto ciò che non è indicato nel paragrafo “la quota comprende”

 

Quote a persona

escluse tasse, visti e assicurazioni e adeguamenti
PeriodoQuota
da 27/05/2023 a 31/05/20231.550

Diari di viaggio

Esperienze on the road nel Sud Italia

Italia Città d'Arte
Italia Mare
Italia tour
Gilberto Vergoni
Un itinerario studiato ad hoc per conoscere sempre di più la nostra bella Italia

Dieci magie di Pantelleria

Italia Mare
Pantelleria
Silvia
Perché scegliere la perla nera del Mediterraneo